Benvenuto autunno! 5 consigli per entrare nel mood autunnale
Fino alla scorsa settimana andavo ancora in spiaggia a prendere il sole, poi improvvisamente: benvenuto autunno!
Come al solito il tempo ha deciso di cambiare rapidamente senza preavviso, ci siamo trovati ad indossare felpe e mi dispiace ma purtroppo è arrivato il momento di salutare l’estate e darci appuntamento al prossimo anno.
Forse si è capito, ma io sono una fan dell’estate e lasciare andare la stagione ogni anno è sempre un problema. Anche perché ho l’impressione che ogni anno duri sempre di meno.
Ma non perdiamoci in chiacchiere ed entriamo nel vivo dell’argomento di oggi.
COME DARE IL BENVENUTO ALL’AUTUNNO
Iniziamo con i primi 5 consigli che riguardano le attività da fare in autunno.
Per me autunno significa castagne!
Caldarroste o bollite non fa differenza l’importante è mangiarle e tante. Uno dei consigli, è quello di andare a fare una passeggiata nei boschi, raccogliere castagne e godersi una giornata lontana dalla città. Approfittare di riconnettersi con la natura e ammirare il foliage d’autunno. Se poi avete con voi l’amica fidata che vi scatta le foto, il post su instagram è assicurato. Perciò zaino in spalla e pronti a partire alla ricerca degli Gnomi del bosco!
Cambia la stagione e cambia anche l’armadio. Tornano i cappelli, le sciarpe, le calze, gli stivali; le gonne, i vestiti e i cappotti. Consiglio che vi do è quello di fare spesa nell’armadio delle vostre nonne: sicuramente lo troverete quel capo da riadattare o semplicemente da indossare per la nuova stagione. Così aiutate anche l’ambiente indossando capi vintage!
Altro consiglio riguarda la casa e le decorazioni. Chi dice che dobbiamo aspettare Natale per gli addobbi? Si può dare un tocco autunnale anche nel mese di ottobre e preparare la casa per Halloween. Ghirlande, zucche e candele e altri spunti che potete trovare qui sotto.
E come ultimo consiglio, ma più che altro è un reminder, le cose principali dell’autunno: Thè caldo, coperta, un buon libro o netflix! Vi ricordate come si fa? Per i libri trovate i suggerimenti alla fine del post.
5 CONSIGLI PER DECORARE LA CASA
Come accennato prima, possiamo divertirci a decorare la casa per entrare del tutto nel mood autunnale.
Autunno è anche sinonimo di zucca; e zucca non fa rima solo con Halloween. Potete ricreare un piccolo angolo nella vostra casa, giocando appunto con le zucche decorative di varia grandezza. Ai vivai ne potete trovare, sarà la mia attività del weekend: andare a caccia di zucche. Così sarete pronti per Halloween, o meglio avrete già le zucche da decorare per la notte delle streghe.
Non solo zucche ma ovviamente anche foglie. Visto che andate per boschi a raccogliere castagne, cogliete anche delle foglie, di varie misure e colori. Tenete con voi anche le bucce delle castagne colte. Possono tornare utili per realizzare centrotavola per i pranzi della domenica.
Altro consiglio è realizzare dei festoni da mettere sul bordo del camino o semplicemente sul bordo della finestra o sul muro. Li potete realizzare ritagliando dei cartoncini a forma di foglie, ghiande, tutti quegli elementi che vi fanno pensare all’autunno. Fatevi aiutare dai vostri figli e/o nipoti: è un’attività divertente per tutta la famiglia.
Se invece con la manualità non andate molto d’accordo, potete decidere semplicemente di cambiare le fodere dei cuscini del divano, aggiungere una coperta e optare per colori più caldi che vi facciano pensare appunto all’autunno.
Ultimo consiglio è quello di decorare la casa usando mazzi di fiori e rami. Potete optare per dei vasi colorati che rappresentano l’autunno; o dai toni neutri e giocare con i colori dei fiori.
Liberate la vostra fantasia e il vostro stile autunnale e se avete bisogno sul profilo di Pinterest trovate una bacheca dedicata all’Autunno.
5 LIBRI IN USCITA PER L’AUTUNNO
Come anticipato sopra, dedichiamo questa ultima parte del post ai libri in uscita in questa stagione.
Ho la fortuna di avere come migliore amica una blogger che si dedica al fantastico mondo dei libri. Leggere è sempre stata la sua passione che l’ha portata ad aprire un blog dal titolo Tra le pagine di un libro mi troverai : qui trovate tutte le recensioni, le prossime uscite e tante altre rubriche. Vi consiglio di farci un salto e di seguirla sui canali social!
Insomma, ho chiesto a Samanta alcuni consigli in merito e questi sono i suoi consigli sui libri in uscita per l’autunno.
1) Classico, una raccolta delle Sorelle Brontë – I capolavori delle impareggiabili penne sororali: Cime tempestose – Jane Eyre – Agnes Grey
Le tre sorelle Brontë ci hanno lasciato capolavori della narrativa ottocentesca pieni di pathos e emozione, ciascuna con la propria voce. A questi romanzi si aggiungono i sublimi versi nei quali rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, tra distese d’erica, roccia e foschia. Questo volume offre l’occasione per riscoprire tre voci femminili originalissime nel panorama letterario, tra incanto, disperazione, e il desiderio insopprimibile di affermare la propria identità.
2) Fantasy – Il mare senza stelle di Erin Morgenstern
Trama: Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.
3) Romance storico – Il duca e io di Julia Quinn
Trama: Londra, 1813. Simon Arthur Henry Fitzranulph Basset, nuovo duca di Hastings ed erede di uno dei titoli più antichi e prestigiosi d’Inghilterra, è uno scapolo assai desiderato. A dire il vero, è letteralmente perseguitato da schiere di madri dell’alta società che farebbero di tutto pur di combinare un buon matrimonio per le loro fanciulle in età da marito. E Simon, sempre alquanto riluttante, è in cima alla lista dei loro interessi. Anche la madre di Daphne Bridgerton è indaffaratissima e intende trovare il marito perfetto per la maggiore delle sue figlie femmine, che ha già debuttato in società da un paio d’anni e che rischia di rimanere – Dio non voglia! – zitella. Assillati ciascuno a suo modo dalle ferree leggi del “mercato matrimoniale”, Daphne e Simon, vecchio amico di suo fratello Anthony, escogitano un piano: si fingeranno fidanzati e così saranno lasciati finalmente in pace. Ciò che non hanno messo in conto è che, ballo dopo ballo, conversazione dopo conversazione, ricordarsi che quanto li lega è solo finzione diventerà sempre più difficile. Quella che era iniziata come una recita sembra proprio trasformarsi in realtà. Una realtà tremendamente ricca di passione e coinvolgimento.
4) Libro adatto anche ai bambini – Anna dai capelli rossi di Lucy Maud Montgomery
Trama: Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall’orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una bambina dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti. “Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo penso che sono una persona così difficile. Se fossi un Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante.
5) Storie che parlano di libri – L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón
Trama: Una mattina del 1945 il proprietario di un modesto negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all’oblio. Qui Daniel entra in possesso del libro “maledetto” che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell’anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.
Concludo qui il post dedicato all’autunno e vi aspetto come sempre nei commenti per conoscere i vostri preferiti per il benvenuto all’autunno.