FabricUp - logo

E’ tempo di shopping! Trova i tuoi prodotti, controlla le ultime collezioni e non scordarti di iscriverti alla newsletter!

#Instagram

Iscriviti alla nostra newsletter

Contattaci

hello@fabricup.it
3487502078
00055 Ladispoli, Roma

SPEDIZIONI IN ITALIA CON DHL IN 24/48h. SPEDIZIONI GRATUITE CON ORDINI SUPERIORI A €70,00. Spedizioni garantite nei paesi UE, Svizzera e USA con DHL 

Lista dei desideri
  • Nessun prodotto nel carrello
Torna in alto Back to top
  /  Lifestyle   /  Festa di Carnevale, semplici idee per festeggiare in casa

FabricUp

carnevale

Festa di Carnevale, semplici idee per festeggiare in casa

Siete pronti a festeggiare il Carnevale? 

Anche se quest’anno purtroppo non possiamo permetterci le sfilate in piazza o le grandi feste, non è detto che non bisogna festeggiare! Per i grandi festeggiamenti rimandiamo al prossimo anno e per quest’anno ci limiteremo a festeggiare in casa.

Motivo per cui di seguito vi scriverò qualche idea per festeggiare un carnevale casalingo, sia si hanno dei bambini e sia per noi adulti a cui piace mascherarsi.
Perchè il Carnevale non è una festa solo per bambini!

 

carnevale

LA TRADIZIONE DEL CARNEVALE

Iniziamo però con una breve storia dedicata al Carnevale.

Non si sa con esattezza l’origine del nome Carnevale, ma è comunque una festa dalle origine antiche. In passato si ricollega ai riti della fecondità della terra, ed è sempre stata legata al l’allegria e al divertimento, per allontanare il male attraverso le danze e gli scherzi. 

 

L’origine della festa come quella che conosciamo oggi, va ritrovata nei rituali romani. Prima fra tutti il mese di febbraio: la scelta ricade perché è il mese dedicato al Dio Februus ed è il mese del passaggio dall’inverno alla primavera. 

 

Ma è nel medioevo che vengono trovati molti degli aspetti che Carnevale. In questo periodo nascono le grandi feste e gli scherzi che ritroviamo anche oggi; mentre per i Carri tocca attendere il Rinascimento. 

Il re del Carnevale doveva garantire l’allegria e la sospensione (temporanea!) delle leggi e della morale. 

Il tutto con il solo scopo di rallegrare le persone prima del lungo periodo della Quaresima e del sacrificio a loro richiesto. 

 

Il significato vero del Carnevale, va proprio cercato in questi riti, dove grazie alle maschere e ai costumi, si annullavano le differenze di classi sociali e ciascuno era libero di unirsi ai riti propiziatori per auspicare l’abbondanza del raccolto in primavera. 

carnevale

LE MASCHERE

Entriamo nel vivo dei festeggiamenti!
Come già detto sarà un Carnevale particolare ma non per questo senza divertimento. Perchè anche se rimaniamo in casa, possiamo sempre far festa. 

Parola d’ordine: Maschere!

 

Sono la tradizione per eccellenza legata al carnevale ed è sicuramente un fattore che non può mancare. La maschera ha il compito di scacciare le forze del male, l’inverno e di aprire la strada per l’arrivo della primavera. 

 

La nostra tradizione ci ha donato una grande ricchezza di personaggi regionali che sono nati da diversi contesti: il teatro dei burattini, la commedia dell’arte o semplicemente le tradizioni del nostro paese. 

 

Stilare una lista delle maschere del carnevale è decisamente difficile, perché ogni regione ha la sua di maschera, ma vi ricordate le più famose che mettono tutti d’accordo, da nord a sud – isole comprese? 

 

Arlecchino! Non si può non iniziare con lui. Il personaggio più scapestrato, dal carattere stravagante e il capo dei non lavoratori. Ma sicuramente il più divertente di tutti. 

Pantalone, il vecchio mercante veneziano avaro e brontolone. 

Colombina, la servetta seducente, astuta e dal carattere vivace. Si potrebbe dire la versione al femminile di Arlecchino! 

 

Pulcinella, la maschera più antica del nostro paese, che vive alla giornata tra i quartieri di Napoli: cammina in maniera goffa, gesticola in modo eccessivo e indossa una maschera sul viso che lascia scoperta solo la bocca. 

Dottor Balanzone, il dottore saccente e chiacchierone, ma molto imbroglione! 

Rugantino, la maschera dal brutto carattere, scortese e scorbutico. 

Potrei continuare con la lista, ma è meglio fermarsi qui! 

 

Insomma, mi sembra chiaro che la maschera sia fondamentale e potete sbizzarrirvi come volete. Come fare?

Aprite il vostro armadio e prendete tutti quei capi che non indossate più e realizzate la vostra maschera.

 

É il modo perfetto per mascherarsi a costo zero e riciclare vestiti dismessi. Tagliate, unite e cucite se avete a disposizione una macchina da cucire. Oppure semplicemente usate delle forbici e abbinate i vostri indumenti. 

 

Potete realizzare le classiche maschere sopra elencate o più semplicemente ricreare l’outfit del vostro personaggio preferito dei film, cartoni o serie tv. E poi divertitevi con il trucco!

Andate nella cartella dedicata al Carnevale nel nostro profilo Pinterest. Le idee non mancano! 

 

carnevale

COSA FARE PER CARNEVALE

E adesso passiamo alla parte ludica della festa: non è una festa se non vi è del cibo e il divertimento. 

Partiamo dal cibo. 

 

Preparate un menù a tema dedicato al Carnevale: rispolverate le vecchie ricette della nonna e le tradizioni carnevalesche. La nostra fortuna è che abbiamo tante tradizioni e sicuramente troverete il piatto tipico regionale dedicato al periodo. Stelle filanti, coriandoli di patate, lasagne di carnevale: e non dimenticatevi dei dolci. Frappe (o chiacchiere), castagnole, frittelle.
Tanto ormai abbiamo imparato a panificare e fare dolci in questo ultimo periodo, perciò tutti in cucina, bambini inclusi! 

 

E per il divertimento?
Giochi di società, realizzare delle decorazioni di carnevale tutti insieme o una caccia al tesoro, soprattutto se si hanno dei bambini in casa.
E gli amici? Aprite la piattaforma che volete e date inizio alla vostra festa virtuale, preparando anche delle sfide e/o giochi facili da fare durante la serata.
Nomi, cose città; il gioco del mimo; indovina chi: giochi che si possono fare a qualsiasi età e che potete adattare al carnevale, oppure scegliere un tema in particolare. Però non dimenticatevi del sottofondo musicale. Preparate una playlist adatta alla festa e se vi viene, ballate in salotto. 

 

Abbiamo tutti gli ingredienti per la nostra festa di carnevale casalinga: siete pronti per il sabato grasso?!

Per altri consigli, vi aspetto nei commenti.

Buon Carnevale!

Comments

  • Nadia

    12 Febbraio 2021

    Si dia inizio ai festeggiamenti. Ciao ciao Nadia

Lascia un commento