Good On You: la bussola per una moda più consapevole
GOOD ON YOU – DO GOOD. LOOK GOOD. FEEL GOOD.
Cosa si nasconde davvero dietro al tuo marchio preferito? Quanto costa davvero quella maglietta che hai nel carrello? Non parlo di prezzo, ma di impatto: sull’ambiente, sulle persone che l’hanno realizzata, sugli animali.
Se anche tu vuoi iniziare a fare scelte più consapevoli nel tuo guardaroba, ho scoperto uno strumento che può aiutarti: Good On You, l’app che “legge tra le cuciture” dei nostri capi preferiti.
Perché ne abbiamo bisogno
L’industria della moda ha un problema. Anzi, diversi problemi: inquinamento, sprechi, sfruttamento dei lavoratori. Dietro molti dei marchi che conosciamo si nascondono filiere produttive poco trasparenti e spesso poco etiche.
È proprio qui che entra in gioco Good On You. Non è solo un’app, è un team di attivisti, esperti di moda, scienziati e sviluppatori che hanno deciso di fare chiarezza.
Il loro motto?
“Indossa il cambiamento che vuoi vedere”.
La loro missione è semplice: raccogliere informazioni sui brand, analizzare le loro pratiche e assegnare un voto facile da capire. Perché credono, come me, che insieme possiamo fare la differenza con l’arma più potente che abbiamo: la possibilità di scegliere.
Come funziona (ed è più semplice di quello che pensi)
Una volta scaricata l’app (Android o iOS), il meccanismo è immediato. Cerchi il brand che ti interessa e ottieni subito il verdetto attraverso cinque livelli di valutazione:
😟 We avoid – Da evitare
☹️ Not good enough – Non abbastanza
😐 It’s a start – È un inizio
🙂 Good – Buono
😁 Great! – Eccellente
Per ogni marchio trovi anche punteggi specifici su tre aree: ambiente, persone e animali. In più, l’app ti suggerisce alternative più sostenibili nella stessa categoria.
Perché usarla
Good On You è diventata la principale fonte mondiale per le valutazioni dei brand di moda. Non si tratta di essere perfetti, ma di fare scelte più consapevoli. Quando premiamo i marchi responsabili invece di quelli che non lo sono, spingiamo l’intero settore verso il cambiamento.
La moda ha un potere enorme: può influenzare, persuadere, trasformare. Quando abbraccerà davvero la sostenibilità e la trasparenza, potrà toccare livelli incredibili. Ma non dobbiamo aspettare: possiamo contribuire già da oggi, una scelta alla volta.
Il primo passo
Scarica l’app e inizia a esplorare. Cerca i tuoi brand preferiti, scopri alternative più sostenibili, impara qualcosa di nuovo sulla moda etica.
Non si tratta di rivoluzionare il guardaroba dall’oggi al domani, ma di iniziare a fare domande diverse: chi ha fatto questo capo? In che condizioni? Con quale impatto?
Perché tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare la differenza.
Cosa ne pensi? Hai mai usato app simili per orientarti negli acquisti?
Raccontami la tua esperienza nei commenti.
Con curiosità e senza fretta,
Claudia