Sostenibilità: cosa vuol dire e come diventare più green
In questi ultimi mesi si sente parlare molto dei problemi ambientali, dei cambiamenti climatici e di sostenibilità. Di cosa possiamo fare nel nostro piccolo e di cosa dovrebbero fare i paesi del mondo. Ma esattamente, si sa il vero significato del concetto Sostenibilità? Proviamo a capirlo insieme.
Tutto ebbe inizio nel 1992, momento esatto in cui venne usato per la prima volta il termine di sostenibilità durante la conferenza ONU sull’ambiente.
La definizione che ne venne data fu la seguente:
“Condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.”
Tutto è partito dal campo ambientale, dove la sostenibilità è essenziale per garantire la stabilità di un ecosistema, cioè quella capacità di mantenere nel futuro i processi ecologici che avvengono al suo interno e nella sua biodiversità.
Nel corso degli anni il termine si è evoluto e oggi viene utilizzato con un significato più ampio, che lo mette in stretta relazione con l’economia e la società. In questo modo, le tre nuove condizioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale, partecipano così ad una definizione di benessere e progresso.
“Sostenibilità è costruire un equilibrio globale tra l’uomo e l’ecosistema, dare vita a una forma di sviluppo che salvaguardia l’ambiente e garantisce i bisogni attuali e futuri.”
In parole povere, sostenibilità significa attenzione all’ambiente in tutti i processi produttivi, significa ridurre al minimo il consumo dell’energia e di ricavarla da fonti rinnovabili; significa usare materiali biodegradabili e compostabili. E questo è solo la punta dell’iceberg!

Fonte Unsplash
PRINCIPIO GUIDA DELLA SOSTENIBILITÀ
Alla base della sostenibilità vi è lo sviluppo sostenibile, una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente. Il suo obiettivo è quello di mantenere in equilibrio costante il rapporto tra ambiente, economia e società in modo da soddisfare i bisogni di tutti e garantire migliori condizioni di vita alle persone.
Sviluppo sostenibile e sostenibilità sono perciò legati a una nuova idea di benessere, che tiene conto della qualità della vita delle persone e ruota intorno a tre componenti fondamentali:
- sostenibilità ambientale (responsabilità nell’utilizzo delle risorse)
- sostenibilità economica (capacità di generare reddito e lavoro)
- sostenibilità sociale (cioè sicurezza, salute, giustizia e ricchezza)
Ciò porta i modelli di sviluppo sostenibile ad ispirarsi al rispetto della natura e delle persone, a limitare l’impatto ambientale, ad usare in modo responsabile le risorse della terra.
A tal proposito, un esempio di sviluppo sostenibile è la Green Economy. Le Nazioni Unite la definiscono come
un’economia che produce benessere umano ed equità sociale, riducendo al tempo stesso i rischi ambientali e le scarsità ecologiche. Nella sua espressione più semplice, un’economia verde può essere pensata come un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, efficiente nell’utilizzo delle risorse e socialmente inclusive.
Non è perciò una cosa astratta, ma una condizione alla quale tutti noi possiamo contribuire con il nostro piccolo, prendendo coscienza del fatto che ogni nostra azione ha un impatto sull’ambiente!
AZIENDE SOSTENIBILI E AZIENDE CHE PRODUCONO IN MODO SOSTENIBILE
Distinzione da fare è tra le aziende che producono in modo sostenibile dalle aziende sostenibili. Spesso capita che le aziende vendono prodotti realizzati da fornitori non certificati e con una filiera di produzione non per niente trasparente! Per essere del tutto sostenibile, un’azienda dovrebbe usare energia rinnovabile e limitare gli sprechi negli ambienti di lavoro.
Per fortuna molte cose stanno cambiando. I subfornitori cominciano ad essere controllati e certificati, si cerca di riutilizzare oggetti dismessi dando loro una seconda vita. Può capitare che la produzione sia etica e sostenibile, ma che la realtà è talmente piccola da non poter avere fondi necessari per autodefinirsi sostenibile al 100%, soprattutto per quanto riguarda lo spreco di energia.
Ma ripeto, sono piccole realtà che compensano con altro come ridurre al minimo gli scarti e il riciclare materiali per la realizzazione di nuovi oggetti.
LA SOSTENIBILITÀ NELLA VITA QUOTIDIANA
Anche noi nel nostro piccolo possiamo fare la differenza! Bisogna cambiare prima di tutto la nostra mentalità e la base della nostra cultura. Nella nostra quotidianità possiamo cominciare ad essere più sostenibile con alcune semplici operazioni.
Di seguito vi elenco delle azioni green facili da mettere in pratica:
Iniziare ad evitare la plastica!
Non solo bottiglie, ma anche cannucce, piatti e posate, le buste per la spesa. Noi in casa, in alternativa utilizziamo le bottiglie di vetro e le borracce per quando si è in giro. Le buste in tela per la spesa, leggere e riutilizzabili tutte le volte che vogliamo. Fortunatamente vi sono alternative più green che vi faranno scordare presto la plastica!
Fare la raccolta differenziata.
Smaltire in modo corretto i nostri rifiuti è un inizio perfetto per una vità più green. Perciò leggete sempre le confezioni prima di cestinarle e se avete problemi o dubbi, esiste un’app, Junker che vi potrà aiutare: scannerizzando il codice a barre, Junker vi dirà come smaltire i vostri rifiuti!
Ridurre al minimo gli sprechi di energia, utilizzare l’acqua in modo responsabile e non sprecare cibo!
Ridurre gli acquisti fast fashion
. Per questo argomento vi rimando al precedente articolo Slow Fashion e i brand eco sostenibili di moda
Per le donne: utilizzare pad struccanti anziché i dischetti o salviettine usa e getta.
Sono settimane che sono passata ai pad struccanti e vi confermo che sono addirittura meglio di quelli usa e getta. Non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra pelle. Tanto da convertire mia madre, sorella e amiche; e li potete trovare disponibili nel nostro shop!
Ripulire zone della propria città o spiaggia/montagna.
Vi confesso che questa è un’attività che ancora non ho provato, ma è nella lista delle cose da fare. Ci sono associazioni che formano gruppi di volontari che si armano di buste e guanti e vanno a ripulire zone. Lo si può fare anche in solitaria, ma sicuramente in compagnia ci si diverte di più!
Questi sono solo alcuni consigli facili da mettere in pratica, per iniziare ad avere una vita più sostenibile. E voi cosa fate per essere sostenibili? Fatemi sapere nei commenti e se avete altri suggerimenti, sono tutta orecchie!
MArtina
Sono molto d’accordo e anch’io cerco di rispettare l’ ambiente grazie e arrivederci